Canali Minisiti ECM

Negli obesi il grasso si deposita anche nei polmoni

Pneumologia Redazione DottNet | 19/10/2019 14:13

Lo rivela uno studio che mostra come il peso corporeo abbia un impatto sulla struttura delle vie aeree

Nelle persone obese o in sovrappeso il grasso in eccesso si accumula anche nei polmoni, contribuendo a causare problemi respiratori. A rivelarlo, per la prima volta, è uno studio che mostra come il peso corporeo abbia un impatto sulla struttura delle vie aeree. I risultati, pubblicati sull'European Respiratory Journal, potrebbero spiegare perché i chili di troppo vadano di pari passo il rischio di asma.    Un team di ricercatori australiani ha analizzato post mortem i campioni di polmone di 52 persone: di questi, 15 non soffrivano di asma, 21 avevano asma, ma sono deceduti per altre cause, e 16 sono morti per questa condizione.

Gli scienziati hanno usato i coloranti per eseguire analisi dettagliate di quasi 1.400 vie aeree dai campioni polmonari al microscopio, trovando che nelle persone con un indice di massa corporea più elevato era presente maggior tessuto adiposo (grasso) nelle pareti delle vie aeree.   "Abbiamo scoperto che il grasso in eccesso si accumula nelle pareti delle vie aeree, dove occupa spazio e sembra aumentare l'infiammazione all'interno dei polmoni", ha detto Peter Noble, professore associato presso l'Università dell'Australia occidentale, a Perth. "Pensiamo che questo causi un ispessimento delle vie aeree, che limita il flusso d'aria all'interno e all'esterno dei polmoni e che potrebbe in parte spiegare un aumento dei sintomi dell'asma in persone in sovrappeso e obese".  "Questa è una scoperta importante", sottolinea Thierry Troosters, presidente della European Respiratory Society, ma sono necessarie ulteriori ricerche, per scoprire "se questo accumulo di tessuto adiposo possa essere invertito attraverso la perdita di peso".

pubblicità

fonte: European Respiratory Journal

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio